Vedi tutte le notizie

Via libera alla costruzione delle reti fognarie a Sant’Antonio e nella valle di Vanganello

Categoria: Generale
Data di pubblicazione:

Durante la seduta di ieri, il Consiglio comunale del Comune città di Capodistria ha approvato i documenti di selezione dei progetti d’investimento per la costruzione delle reti fognarie negli agglomerati di Sant’Antonio e nella valle di Vanganello, con i quali il Comune garantirà complessivamente oltre 1300 nuovi allacciamenti fognari.

Nell’agglomerato di Sant’Antonio, entro la metà del 2029, il Comune prevede di costruire 3,7 chilometri di rete fognaria per lo smaltimento di acque reflue e un chilometro di rete fognaria per lo smaltimento di acque meteoriche, realizzando 634 nuovi allacciamenti. Il valore del progetto, secondo una stima attuale, ammonterebbe a 2,7 milioni di euro IVA inclusa, e il Comune prevede un cofinanziamento di 1,3 milioni di euro tramite i fondi dell’Accordo per lo sviluppo delle regioni.

Nell’agglomerato della valle di Vanganello il Comune costruirà oltre 11 chilometri di rete fognaria per lo smaltimento di acque reflue e 3,5 chilometri per lo smaltimento di acque meteoriche, realizzando 676 nuovi allacciamenti. Il valore stimato dell’investimento è di 6,7 euro.

I consiglieri comunali, tra l’altro, hanno approvato con rito abbreviato il Decreto sull’utilizzo delle riserve di bilancio del Comune città di Capodistria per finanziare le spese relative al ripristino dei danni da eventi calamitosi avvenuti lo scorso agosto. Il Comune città di Capodistria destinerà quasi 350 mila euro per interventi e urgenti lavori di risanamento.

Il Consiglio comunale ha, inoltre, approvato il Decreto sulla gestione di veicoli e di altri oggetti abbandonati e parcheggiati in modo irregolare. Nel documento sono state aggiunte le disposizioni con le caratteristiche che il futuro esecutore dei servizi di rimozione e custodia dovrà avere, comprese le condizioni da soddisfare ed i relativi obblighi. In questo modo il decreto disciplina in maniera completa tutte le procedure relative alla gestione dei veicoli abbandonati nel territorio comunale.

Il Consiglio comunale ha, inoltre, approvato la modifica del programma d’investimento per l’acquisto di due veicoli destinati al servizio di medicina d’urgenza per coprire le esigenze della Casa di sanità di Capodistria. Il valore complessivo del progetto è stimato in poco meno di 196 mila euro. Per il progetto il Comune città di Capodistria ha ottenuto 136.700 euro grazie al bando del Ministero della Salute, mentre l’importo restante sarà coperto con fondi propri della Casa di sanità di Capodistria. L’acquisto dei veicoli è previsto entro l’inizio del prossimo anno.

Le consigliere e i consiglieri hanno dato via libera anche alle modifiche e integrazioni del decreto sulla fondazione dell’ente pubblico di educazione ed istruzione Asilo infantile di Semedella, che consentirà l’organizzazione di una nuova sezione con programma adattato ai bambini con bisogni educativi speciali. Con ciò, il Comune città di Capodistria ha risposto concretamente all’interesse crescente e alla crescente necessità di includere i bambini in questo tipo di sezioni.

In linea con gli orientamenti strategici a lungo termine del Comune verso una completa trasformazione digitale dei processi interni e dell’accesso ai servizi per i cittadini, il Consiglio comunale ha approvato anche il documento di identificazione del progetto d’investimento per il passaggio alla gestione documentale digitalizzata nel Comune città di Capodistria. Il sito ufficiale del Comune città di Capodistria diventerà un portale web per la gestione delle pratiche amministrative che, oltre ad ottimizzare i processi, garantirà un miglioramento della qualità dei servizi offerti ai cittadini. Tra le altre cose, è prevista la digitalizzazione del sistema dei permessi di accesso al centro storico.

Foto: CCC