Vedi tutte le notizie

Caffetteria per le nuove opportunità a Capodistria

Categoria: Generale
Data di pubblicazione:

Il Caffè Verde, una caffetteria dove ogni tazza di caffè è il simbolo di un’opportunità ha aperto nel centro di Capodistria, in Via Giuseppe Verdi n. 5. Il Comune città di Capodistria ha avviato il progetto in prova della caffetteria, dove il caffè ed altre bevande sono serviti da persone con difficoltà di inserimento lavorativo, quali le persone con difficoltà di salute mentale, persone con disturbi nello sviluppo mentale e le persone disabili. Ha creato così una nuova opportunità per coloro che la cercano da tanto.

L’obiettivo del progetto pilota del Caffè Verde è promuovere le possibilità di impiego delle persone vulnerabili e la loro inclusione sociale. Il Comune città di Capodistria ha offerto il locale, ha selezionato l’Associazione Šent – Associazione slovena per la salute mentale tramite il bando di concorso per il cofinanziamento del progetto di inclusione sociale e promozione delle possibilità di impiego per le persone vulnerabili nel comune ed ha garantito parte dei fondi per il finanziamento del progetto.

Il Sindaco del Comune città di Capodistria Aleš Bržan, il presidente dell’Associazione Šent Nace Kovač, la direttrice del Centro per l’assistenza sociale del Litorale che realizza il programma del Centro diurno di terapia lavorativa Barčica, Tjaša Rodman, la direttrice del Centro di assistenza e terapia lavorativa di Capodistria Mojca Klun e il ristoratore Matej Hrvatin hanno presentato oggi ai giornalisti questo progetto, previsto già da alcuni anni. Il Sindaco ha sottolineato che la caffetteria offre ai visitatori un’esperienza unica, ma che bisogna comunque essere consapevoli che vi lavorano persone con esigenze speciali ed è quindi adeguato anche il servizio. «Il nostro desiderio è di integrare queste persone nella società in un modo quanto più piacevole ed efficace», ha spiegato il Sindaco. I presenti erano d’accordo che si tratta di un’occasione eccezionale per le persone affette da diversi disturbi nello sviluppo e nella salute mentale, perché l’inclusione e il lavoro contribuiscono al miglioramento dell’autostima e del senso di appartenenza.

Gli utenti del Centro diurno di terapia lavorativa Barčica, del Centro di assistenza e terapia lavorativa di Capodistria e dell’Associazione Šent servono i tavoli della caffetteria, gestita dal ristorante Matej Hrvatin del bar Vitrina e assistiti dai propri mentori; in futuro invece verranno incluse nel progetto anche le persone tramite la riabilitazione professionale ed altri gruppi di cittadini vulnerabili. Non si tratta quindi di camerieri con anni di esperienza, ma di persone senza esperienza, che però vantano una grande nobiltà d’animo, coraggio e un grande desiderio di rendere felice ogni cliente. Il Caffè Verde è un luogo in cui si smentiscono i pregiudizi e si creano nuove opportunità.

Attualmente la caffetteria è aperta ogni giorno feriale dalle ore 7:30 alle ore 14:30. Nel locale sono esibiti anche i prodotti manuali degli utenti del Centro diurno di terapia lavorativa Barčica, del Centro di assistenza e terapia lavorativa di Capodistria e dell’Associazione Barčica, i visitatori possono scegliere quello che più gli piace a cambio di un contributo volontario.

Foto: CCC