Vedi tutte le notizie

Approvato il programma educativo speciale per quattro scuole elementari di Capodistria

Categoria: Generale
Data di pubblicazione:

Alla sua 25º seduta il Consiglio comunale del Comune città di Capodistria ha approvato i decreti sulle integrazioni dei decreti sulla fondazione degli enti di educazione ed istruzione scuole elementari di Capodistria, Oskar Kovačič Škofije, Dekani e Šmarje pri Kopru, con i quali il Comune città di Capodistria permette l’attuazione del programma didattico con livello d’istruzione inferiore per gli alunni con esigenze speciali.

L’introduzione del programma con livello d’istruzione inferiore deriva dalle linee guida del Programma nazionale di educazione e istruzione per il periodo 2023-2033 che promuove l’inclusione, la creazione di un ambiente didattico sicuro e stimolante e l’adattamento alle varie esigenze degli alunni. Il programma permette un approccio più individualizzato allo studio, adattato agli alunni che hanno bisogno di più supporto nella realizzazione degli obiettivi didattici.

I membri del Consiglio comunale hanno approvato anche il Decreto sui porti, di importanza cruciale per il Comune città di Capodistria quale comune marittimo. Il nuovo decreto contiene una nuova base giuridica che permette tra l’altro un maggiore controllo sull’assegnazione degli ormeggi e una gestione più efficace dei porti. Il controllo sull’applicazione delle disposizioni del decreto compete ai servizi di ispezione, l’Amministrazione intercomunale dell’Istria invece è autorizzata a provvedere direttamente in caso di violazioni, soprattutto in caso di rimozione forzata e custodia delle imbarcazioni.

Il Consiglio comunale ha approvato anche il Documento di identificazione del progetto di investimento per l’acquisto dei veicoli elettrici per l’attuazione del servizio pubblico economico di trasporto urbano in autobus. Si tratta di sei veicoli elettrici per il trasporto di circa 30 passeggeri, dotati di una rampa per i disabili e i genitori con passeggini e il loro fissaggio. Negli autobus si prevede l’inserimento di un sistema di informazione contemporaneo, dedicato ai non vedenti, agli ipovedenti, dei sordi e degli audiolesi. Il Comune città di Capodistria parteciperà con il progetto all’Invito pubblico per stimolare i comuni ad acquistare nuovi veicoli per il trasporto dei passeggeri e degli alunni. In caso di esito positivo, 80 percento, cioè 1.622.016 euro, verranno finanziati dai mezzi a fondo perduto del Fondo per il cambiamento climatico, 20 percento ovv. 409.861,84 euro invece dal bilancio del Comune città di Capodistria. gg I veicoli verranno acquistati l’anno prossimo.

Inoltre, il Consiglio comunale ha approvato anche il Decreto sulle modifiche e sulle integrazioni del Decreto sull’organizzazione e sulla modalità di esercizio del servizio pubblico economico facoltativo di trasporto pubblico urbano di linea effettuato con autobus nel territorio del Comune città di Capodistria. L’obiettivo della modifica del Decreto è soprattutto armonizzare il testo del decreto con la vigente legislazione, eliminare alcuni errori nomotecnici e di contenuto del decreto attualmente in vigore e armonizzare il testo che regola le condizioni e i criteri con la vigente legislazione.

Foto: CCC