Negli ultimi otto anni il Comune città di Capodistria, con l’obiettivo di promuovere la transizione verso forme di mobilità sostenibili, ha reso disponibile la ricarica gratuita di veicoli elettrici presso cinque punti di ricarica situati nei parcheggi pubblici comunali. Durante questo periodo i cittadini hanno ricaricato i veicoli consumando 312.240 kilowatt-ore di energia elettrica, contribuendo in modo significativo alla riduzione dell’impronta di carbonio della città. Poiché i punti di ricarica elettrica richiedono una manutenzione tecnica che il Comune città di Capodistria non è in grado di garantire autonomamente, l’amministrazione ha pubblicato un bando ad evidenza pubblica ed affidato il servizio in gestione alla società Elektro Ljubljana, d. d.
Si conclude così anche il periodo di ricarica gratuita presso i punti prima evidenziati. A partire dal 3 novembre, per ricaricare i veicoli elettrici nei parcheggi Tangenziale nord 3, Strada della Ferrovia 2 P+R, Vicino a Semedella P+R, Piazza Anton Ukmar e Mercato all’interno delle barriere, oltre al costo del parcheggio secondo il listino prezzi, gli utenti dovranno pagare 0,35 euro/kWh. Sarà possibile provvedere al pagamento tramite l’applicazione di Elektro Ljubljana “Gremo na elektriko” e l’applicazione Easypark.
Foto: CCC