Anche quest’anno, in collaborazione con le aziende comunali, i comuni dell’Istria slovena organizzeranno l’iniziativa di prevenzione per eliminare le larve delle zanzare tigre, mirata alla diminuzione della loro moltiplicazione, alla quale bastano già piccole quantità d’acqua stagnante. Le femmine di zanzara si cibano di sangue umano e degli animali a sangue caldo e possono essere anche portatrici di diverse malattie virali. L’iniziativa di prevenzione che si svolgerà da maggio a ottobre, sarà dedicata in prima linea a informare le cittadine e i cittadini sulla prevenzione della riproduzione di questa specie invasiva di zanzare. I comuni applicheranno alle superfici pubbliche – nei giorni privi di precipitazioni – l’agente Aquatain per diminuire la loro riproduzione.
Limitare la riproduzione delle zanzare tigre
La soppressione delle zanzare può avere successo solamente con la collaborazione della popolazione. Nelle vicinanze delle case, nei campi e nei cimiteri, per prevenire la moltiplicazione e l’aumento delle zanzare tigre, è importante:
- svuotare i recipienti d’acqua non in utilizzo, posizionarli al rovescio o coprirli, conservarli in un luogo chiuso ovv. evitare in altro modo che si riempiano di acqua stagnante;
- eliminare ogni settimana gli oggetti e i rifiuti, in cui può trattenersi l’acqua;
- svuotare e lavare i sottovasi dei vasi da fiori;
- cambiare ogni settimana l’acqua dei vasi con fiori nei cimiteri;
- cambiare l’acqua ogni settimana anche nei recipienti per l’irrigazione, per il bestiame e negli altri recipienti all’aperto;
- ripulire le grondaie i canali otturati, chiudere ermeticamente i contenitori d’acqua che non possono essere svuotati (botti, cisterne) ed evitare la trattenuta dell’acqua piovana sui teloni.
Se i recipienti non possono essere svuotati, bisogna coprirli.
È cruciale la collaborazione della popolazione
Le zanzare tigre non volano bene, riescono a volare solamente alcuni metri, è pertanto molto importante la collaborazione della popolazione per sopprimere la loro riproduzione. Le zanzare tigre hanno bisogno di piccole quantità d’acqua per sopravvivere.
Le aziende comunali e gli altri esecutori applicheranno l’agente Aquatain fino al mese di ottobre
L’applicazione dell’agente sulle superfici pubbliche si svolgerà nei comuni in più fasi in considerazione del ciclo riproduttivo delle zanzare tigri. Si prevede la diminuzione del 91% delle larve di zanzara nelle superfici, soggette all’applicazione dell’agente Aquatain.
I comuni dell’Istria slovena offrono ai cittadini bottigliette di 50ml gratuite, reperibili da lunedì, 26 maggio, presso le aziende comunali a Isola e Pirano ovv. presso il Centro di informazioni turistiche ad Ancarano o presso il vivaio dell’AP Marjetica Koper al cimitero, e cioè fino all’esaurimento delle scorte. È possibile anche acquistare l’agente Aquatain nei negozi specializzati.
Alcune gocce di Aquatain bastano per un metro cubico di acqua
L’agente ha una funzione meccanica. Crea una pellicola sulla superficie dell’acqua di modo da impossibilitare la respirazione e lo sviluppo delle larve di zanzara e la deposizione delle uova. L’agente Aquatain non è nocivo all’ambiente e non è dannoso per le persone, gli animali, le piante e gli altri organismi. Si consiglia di applicare l’agente più volte, ogni quattro settimane. Il ciclo di sviluppo dall’uovo alla zanzara adulta ha la durata di 15-20 giorni in primavera e solamente da 6 a 8 giorni in estate. Un solo millilitro dell’agente Aquatain previene lo sviluppo delle zanzare in un metro cubico d’acqua ovv. in un metro quadrato di superficie.
Foto: materiale promozionale