Grazie ai fondi europei e nazionali, il Comune città di Capodistria ha provveduto alla manutenzione di quasi 70 chilometri di percorsi tagliafuoco nel suo territorio. Si cerca così di controllare il pericolo di insorgimento danni a causa dei sempre più frequenti e grandi incendi nell’ambiente naturale che sono conseguenza della siccità.
Con l’investimento, cui obiettivo principale è migliorare le infrastrutture antincendio e la sicurezza in caso di incendio, e con l’aiuto di fondi europei e nazionali, il Comune città di Capodistria ha sistemato in totale 68,8 chilometri di percorsi tagliafuoco. L’investimento è stato realizzato nell’ambito del Bando di concorso per la sottomisura «Supporto per la prevenzione dei danni nei boschi a causa di incendi forestali ed altre intemperie naturali e catastrofi» dal Programma di sviluppo dell’entroterra della Repubblica di Slovenia per il periodo 2014–2020 per l’anno 2024 (M08.3). Il valore complessivo del cofinanziamento dell’operazione ammonta a 35.900 euro, di cui il Fondo agricolo europeo per lo sviluppo dell’entroterra ha cofinanziato il 75 % del valore, i rimanenti 25 % sono invece garantiti dai fondi di bilancio.
La sistemazione delle infrastrutture antincendio è importante sia per la protezione della natura come anche delle infrastrutture e della popolazione dai sempre più frequenti e grandi incendi boschivi.
Foto: Zavod za gozdove Slovenije (Ente forestale della Slovenia)