Il Comune città di Capodistria è un comune a misura di disabili e come tale si impegna ad adottare le misure per facilitare e favorire la situazione dei disabili. Uno dei provvedimenti concreti, prepostosi dal Consiglio per i disabili del Comune città di Capodistria per migliorare e realizzare le pari opportunità dei disabili nel comune nel periodo 2023-2027, è il percorso tattile per i non vedenti e gli ipovedenti. I rappresentanti del comune e i giornalisti hanno percorso la prima parte della segnaletica, sistemata dal Comune già prima dell’estate, insieme ai membri dell’Associazione intercomunale non vedenti e ipovedenti di Capodistria.
I membri dell’Associazione intercomunale non vedenti e ipovedenti di Capodistria hanno presentato oggi al Sindaco del Comune città di Capodistria Aleš Bržan, ai membri del Consiglio per i disabili del Comune città di Capodistria e ai giornalisti parte della loro vita quotidiana, inclusi gli ostacoli che devono affrontare durante gli spostamenti giornalieri in città. Il Comune città di Capodistria ha alleviato loro gli spostamenti giornalieri a Capodistria inserendo un percorso tattile per i non vedenti e gli ipovedenti che parte dalla stazione degli autobus e arriva al mercato cittadino.
Con il percorso tattile, per il quale il Comune ha garantito nel bilancio di quest’anno quasi 70.000 euro, si desidera garantire una vita di qualità delle cittadine e dei cittadini non vedenti e ipovedenti, nonché dei visitatori. La segnaletica tattile rappresenta infatti una soluzione innovativa per migliorare gli spostamenti degli utenti non vedenti e ipovedenti nell’ambiente urbano. La segnaletica è inserita nei marciapiedi, sulle strisce perdonali e in altre superfici pubbliche e permettono ai non vedenti e agli ipovedenti di orientarsi e muoversi con facilità nell’ambiente urbano.
Il percorso tattile è stato determinato ai sensi di un’analisi preliminare in collaborazione con l’Associazione intercomunale non vedenti e ipovedenti di Capodistria. Il percorso parte dalla stazione centrale degli autobus a Capodistria ed arriva ad alcuni punti importanti della città, tra cui la banca Intesa SanPaolo Bank, dove la segnaletica tattile è presente anche all’interno dell’edificio. L’anno prossimo il percorso verrà integrato, l’obiettivo del comune è inserire il percorso tattile in tutti i percorsi importanti della città.
Il comune integrerà il percorso tattile in collaborazione con i rappresentanti dell’Associazione intercomunale non vedenti e ipovedenti di Capodistria. Il percorso seguirà dal mercato verso l’Area di balneazione di Capodistria.
Il Comune città di Capodistria si impegna per il benessere dei non vedenti e degli ipovedenti anche nella stesura di altri progetti – ha così inserito la segnaletica tattile già durante il risanamento delle strade a Škofije e presso il negozio Bauhas, durante la sistemazione del piazzale commemorativo al cimitero di San Canziano e durante il rinnovo di tutti i passaggi pedonali. Si prevede anche l’inserimento di segnali acustici nei semafori e di avvisi acustici negli autobus cittadini. Quest’anno il Consiglio per i disabili del Comune città di Capodistria ha invitato 25 organizzazioni ad applicare le bande colorate a contrasto sulle entrate in vetro dei locali commerciali. Le bande colorate permettono infatti agli ipovedenti di riconoscere il pericolo di urto contro la porta in vetro ed evitare così eventuali lesioni. Hanno risposto all’invito anche nei locali dell’amministrazione comunale, dell’AP Rižanski vodovod Koper e dell’unità capodistriana dell’Ente di collocamento.
Foto: Jakob Bužan