Tra il 16 e il 22 settembre il Comune città di Capodistria aderisce nuovamente alla campagna europea per la mobilità sostenibile. La Settimana europea della mobilità porta in città molti eventi, dal trasporto pubblico gratuito e i laboratori creativi alle camminate e la manifestazione centrale in Piazza Anton Ukmar.
L’obiettivo della campagna è promuovere il trasporto pubblico cittadino quale forma di mobilità sostenibile, per questo motivo tra l 16 e il 22 settembre il tragitto con l’autobus cittadino sarà gratuito. Già il primo giorno, martedì, 16 settembre, tra le ore 7 e le ore 8, il tragitto su una delle linee cittadine sarà particolarmente piacevole, si uniranno infatti ai passeggeri il cantautore Lean Kozlar Luigi e i rappresentanti della Radio Capris che offriranno loro krapfen gratuiti.
I più piccoli parteciparono nella campagna nazionale di sensibilizzazione sul tema, che stimola i bambini e i genitori ad andare in asilo o a scuola a piedi, in bici o in autobus e contribuire così alla salute e all’ambiente pulito. Il cosiddetto Pedibus porterà alle scuole elementari di Capodistria, Škofije, Prade e Sveti Anton, nei giardini d’infanzia Škofije, Delfino Blu e Semedella invece i bambini parteciperanno al progetto Il coniglietto bianco.
Giovedì, 18 settembre, la Settimana della mobilità arriverà al suo culmine con la Giornata del parc(o)eggio. Tra le ore 8 e le ore 12 il piazzale presso l’ex edificio della Capitaneria di Porto in Piazza Anton Ukmar diventerà un luogo di compagnia, promozione ed istruzione. Si presenteranno numerose associazioni che operano nel settore della mobilità sostenibile, della tutela dell’ambiente e della salute. Ci saranno i percorsi di motricità e le animazioni di danza con la partecipazione di tutti i giardini d’infanzia e delle scuole elementari del Comune città di Capodistria.
Il programma della Settimana europea della mobilità verrà integrato anche dall’associazione Interso, che organizzerà i laboratori sulla vita in sintonia con la natura presso la SE Dušan Bordon, l’Associazione venatoria di Rižana invita alla tradizionale camminata, l’Associazione Kreativni nomadi invece alla camminata tematica e alla campagna di pulizia e raccolta dei rifiuti lungo il fiume Dragogna. Ulteriori informazioni sul programma sono reperibili sulla pagina web https://zdravomesto.org/evropski-teden-mobilnosti/.
Comunque, il Comune città di Capodistria non si impegna per la mobilità sostenibile solamente durante la Settimana europea della mobilità, ma con diverse iniziative lungo tutto l’anno. Tra l’altro, in estate ha limitato il traffico in Via del Porto, ha sistemato il percorso tattile per i disabili dalla stazione degli autobus al mercato, il pagamento elettronico sugli autobus cittadini, nuovi passaggi pedonali in Via della Stazione, in Via Veno Pilon e a Škofije, ha inverdito i parcheggi e i corridoi della mobilità lungo le vie pedonali e ha realizzato una serie di interventi aggiuntivi per migliorare la sicurezza stradale e la qualità di vita.
Foto: Jakob Bužan