Vedi tutte le notizie

Via libera alla costruzione del Poliambulatorio di Capodistria

Categoria: Generale
Data di pubblicazione:

Alla XXIII seduta ordinaria i membri del Consiglio comunale del Comune città di Capodistria hanno approvato il programma di investimento per la costruzione del Poliambulatorio di Capodistria che garantirà condizioni idonee per lo svolgimento dei servizi sanitari e un’assistenza migliore per le cittadine e i cittadini. L’edificazione del valore di quasi 32 milioni di euro avrà inizio presumibilmente in ottobre.

Il programma di investimento per il progetto Poliambulatorio di Capodistria prevede la costruzione del Poliambulatorio su una superficie di 7.368,65 metri quadrati nell’area del Centro urbano Barka. L’edificio, che disporrà del pianterreno e di cinque piani, offrirà ai cittadini un’assistenza sanitaria completa. Oltre all’atrio, al pianterreno ci saranno l’ambulatorio pediatrico, il laboratorio, il dentista di turno e la farmacia. Gli ambulatori dei medici di famiglia, il farmacista clinico e la sala riunioni saranno al primo piano, l’ambulatorio per il diabete, l’ambulatorio di ginecologia e la fisioterapia al secondo piano, al terzo invece tra l’altro il dentista, l’ambulatorio di medicina del lavoro e dello sport, l’ambulatorio per le malattie polmonari e gli ambulatori di radiologia ed ecografia. Gli ultimi due piani saranno occupati prevalentemente dagli uffici. Le scale e gli ascensori collegheranno i vari piani, l’intero edificio sarà adeguato anche alle persone con varie disabilità. Il Poliambulatorio prevede anche un drive-in in caso di epidemia ovv. pandemia e l’unità della farmacia per il ritiro dei farmaci in modalità drive-in. Sul tetto dell’edificio si prevede la centrale solare. Il valore dell’investimento ammonta, secondo i prezzi attuali, a 31.830.843,49 euro, IVA inclusa; 4.052.880 euro verranno cofinanziati dal Ministero della salute, 2.881.074,89 dalla Casa della sanità di Capodistria, 24.896.888,60 euro invece dal Comune città di Capodistria. Si prevede di concludere i lavori nel mese di marzo del 2028. Il Consiglio comunale ha approvato anche l’atto di Delibera, secondo il quale il sindaco informa due volte all’anno il Consiglio comunale con la relazione sull’attuazione del progetto.

I membri del Consiglio comunale hanno approvato l’atto di Delibera sull’approvazione del Documento di identificazione del progetto di investimento per il progetto Delfino Blu – Crevatini. L’obiettivo dell’edificazione ex novo del giardino d’infanzia indipendente è garantire le condizioni idonee per l’attuazione dei programmi educativi e didattici in lingua italiana. Il valore dell’investimento, secondo i prezzi attuali, ammonta a 4.400.796,02 euro; il Comune città di Capodistria parteciperà con il progetto al Bando di concorso del Ministero dell’educazione e dell’istruzione per il cofinanziamento degli investimenti nei giardini d’infanzia e nelle scuole elementari per il periodo dal 2026 al 2029 e svolgerà tutte le attività del progetto ai sensi dell’articolo 25 della Legge sui diritti particolari delle comunità nazionali italiana ed ungherese nel settore dell’educazione e dell’istruzione. In caso di esito positivo, il progetto sarà cofinanziato dal Ministero dell’educazione e dell’istruzione. L’edificazione è prevista negli anni 2027 e 2028.

Il Consiglio comunale ha approvato anche la Novellazione del programma di investimento per il progetto Sistemazione dell’area di balneazione a Giusterna. Il valore della seconda fase del rinnovo ammonta a circa due milioni, IVA inclusa, l’investimento verrà concluso entro l’estate del 2026.

Tra le Delibere approvate ci sono anche l’atto di Delibera sull’approvazione del Documento di identificazione del progetto di investimento per il progetto «Risanamento dello smottamento a Črni Kal», causato dei temporali di settembre 2025 e l’atto di Delibera sull’approvazione del Documento di identificazione del progetto di investimento per il progetto «Pista ciclabile e pedonale Via Ferrara». Con quest’ultimo, il Comune si impegna a ricostruire il tratto di 656 metri di Via Ferrara, dalla rotonda presso il tribunale alla rotonda presso il Porto di Capodistria e sistemravi una pista ciclabile e il marciapiede.

Il Consiglio comunale ha approvato con procedura abbreviata le Modifiche allo Statuto del Comune città di Capodistria e le Modifiche al Regolamento del Consiglio comunale del Comune città di Capodistria, che stabilisce anche la registrazione sonora delle sedute. Tra l’altro, il Consiglio comunale ha anche approvato l’indebitamento del Museo regionale di Capodistria fino alla somma di 150.000 euro a causa del finanziamento preliminare del progetto Terra Gothica Incognita, ha stabilito la modalità di attuazione dell’assistenza domiciliare a lungo termine, attuata nel Comune città di Capodistria dalla Casa costiera del pensionato di Capodistria e ha introdotto il servizio pubblico di gestione dei parcheggi sui parcheggi pubblici in Via Roman Pahor a Semedella e a Bertocchi.

I membri del Consiglio comunale hanno preso atto anche della relazione sulla sistemazione del Piazzale del Museo e hanno approvato i membri del Consiglio di controllo dell’AP Marjetica Koper – Rok Perković e Peter Mele -, non hanno invece approvato la proposta di separazione dell’abitato di Gabrovica pri Črnem Kalu dalla Comunità locale di Črni Kal e l’istituzione della Comunità locale Gabrovica pri Črnem Kalu.

Foto: CCC